PITLANE DEI FERRARISTI

mercoledì 19 febbraio 2014

F14 T - Video tecnico

Pubblicato da Unknown alle 21:09 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo
  • GIOIELLI MARCHIATI FERRARI il blog sulla produzione Ferrari
  • Sito Ufficiale Ferrari
  • Maranello Experience (NUOVO!)

GIOIELLI DI PRODUZIONE

  • NUOVO VIRTUAL TOUR FERRARI 458 ITALIA!!!

FERRARI P4/5 .... IL SOGNO

FERRARI P4/5 ....  IL SOGNO
In fondo trovate tutte le foto e i Migliori Video selezionati per voi

L'ALBUM FOTOGRAFICO DI UN GRANDE CAMPIONE ITALIANO

Michele Alboreto
  • I VIDEO di F1 GRANDPRIX.IT
  • I VIDEO DI MOTORI ONLINE
  • Le Classifiche
  • Calendario Formula 1
  • Motor Sport Blog - Il Blog dei motori a 360°

Anche su Facebook

Max Dux

Crea il tuo badge

Archivio blog

  • marzo 2015 (2)
  • dicembre 2014 (1)
  • aprile 2014 (1)
  • febbraio 2014 (1)
  • ottobre 2013 (3)
  • febbraio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • settembre 2011 (2)
  • settembre 2010 (2)
  • maggio 2010 (2)
  • aprile 2010 (8)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (14)
  • gennaio 2010 (6)
  • novembre 2009 (3)
  • ottobre 2009 (3)
  • agosto 2009 (2)
  • luglio 2009 (1)
  • giugno 2009 (4)
  • maggio 2009 (6)
  • aprile 2009 (25)
  • marzo 2009 (29)
  • febbraio 2009 (15)
  • gennaio 2009 (36)
  • dicembre 2008 (29)
  • novembre 2008 (40)
  • ottobre 2008 (21)
  • settembre 2008 (13)
  • agosto 2008 (15)
  • luglio 2008 (2)
  • giugno 2008 (12)
  • maggio 2008 (23)
  • aprile 2008 (30)
  • marzo 2008 (40)
  • febbraio 2008 (17)

TUTTE LE FORMULA 1 DEL CAVALLINO

TUTTE LE FORMULA 1 DEL CAVALLINO
FERRARI 125 C 1947

FERRARI 125 F1 1948

FERRARI 166 FL 1949

FERRARI 375 F1 1950

FERRARI 212 F1 1951

FERRARI 625 F1 1951

FERRARI 375 Indianapolis '52

FERRARI 553 F1 1953

FERRARI 553 F2 1954

FERRARI 555 F1 1955

FERRARI D50 1956

FERRARI 801 F1 1957

FERRARI 246 F1 1958

FERRARI 412 MI 1958

FERRARI 256 F1 1959

FERRARI 246 P F1

FERRARI 156 F1 1961

FERRARI 156 F1 1962

FERRARI 158 F1 1963

FERRARI 512 F1 1964

FERRARI 246 F1 1965

FERRARI 312 F1 1966

FERRARI Dino 246 1967

FERRARI 312 F1-68

FERRARI 312 F1-69

FERRARI 312B 1970

FERRARI 312 B2 1971

FERRARI 312 B3 1973

FERRARI 312 B3-74

FERRARI 312 T 1975

FERRARI 312 T2 1976

FERRARI 312 T2 1977

FERRARI 312 T3 1978

FERRARI 312 T4 1979

FERRARI 312 T5 1980

FERRARI 126 C2 1982

Enzo Ferrari - Cavallino modenese, orgoglio italiano

Enzo Ferrari - Cavallino modenese, orgoglio italiano
Enzo Ferrari nasce a Modena il 18 febbraio 1898. All'età di dieci anni il padre Alfredo, dirigente di una locale officina di lavorazione dei metalli, lo porta assieme al fratello Alfredo Jr. a Bologna, ad una gara automobilistica. Dopo aver assistito ad altre gare, Enzo Ferrari decide che vuole diventare un pilota automobilistico.

La formazione scolastica di Enzo Ferrari è abbastanza lacunosa, cosa che sarà motivo di rimpianto nei suoi ultimi anni. Il 1916 è un anno tragico che vede la morte, a breve distanza l'una dall'altra, del padre e del fratello.
Durante la prima guerra mondiale si occupa di zoccolare i muli dell'esercito e, nel 1918, rischia la vita a causa della terribile epidemia influenzale che colpì in quell'anno l'intero globo.

Viene assunto alla CMN, una piccola fabbrica di automobili riconvertita dalla fine della guerra. I suoi compiti includono test di guida che svolge con gioia. E' in questo periodo che si avvicina seriamente alle corse e nel 1919 partecipa alla Targa Florio arrivando nono. Attraverso il suo amico Ugo Sivocci lavora all'Alfa Romeo che ha introdotto alcune vetture di nuova concezione per la Targa Florio del 1920. Ferrari guida una di queste vetture ed arriva secondo.
Mentre è all'Alfa Romeo, diventa uno dei protetti di Giorgio Rimini, uno dei principali aiutanti di Nicola Romeo.
Nel 1923 gareggia e vince sul circuito di Sivocci a Ravenna, dove incontra il padre del leggendario asso italiano della prima guerra mondiale Francesco Baracca che rimane colpito dal coraggio e dall'audacia del giovane Ferrari e si presenta al pilota con il simbolo della squadra del figlio, il famoso cavallino rampante su di uno scudo giallo.
Nel 1924 agguanta la sua più grande vittoria vincendo la coppa Acerbo.

Dopo altri successi viene promosso a pilota ufficiale. La sua carriera nelle corse continua però solo in campionati locali e con macchine di seconda mano; ha finalmente l'occasione di guidare una vettura nuova alla più prestigiosa gara dell'anno: il Gran Premio di Francia.

In questo periodo si sposa e apre una concessionaria Alfa a Modena. Nel 1929 apre la sua azienda, la Scuderia Ferrari. Viene sponsorizzato in questa impresa dai ricchi industriali tessili di Ferrara, Augusto ed Alfredo Caniano. L'obiettivo principale dell'azienda è quello di fornire assistenza meccanica e tecnica ai ricchi acquirenti di Alfa Romeo che utilizzano queste vetture per le competizioni. Stringe un accordo con l'Alfa Romeo con il quale si impegna a fornire assistenza tecnica anche ai loro clienti diretti.
Enzo Ferrari stringe contratti simili anche con Bosch, Pirelli e Shell.

Per incrementare la sua "scuderia" di piloti amatoriali, convince Giuseppe Campari ad aderire alla sua squadra, al quale segue un altro bel colpo con la firma di Tazio Nuvolari. Nel suo primo anno la Scuderia Ferrari può vantare 50 piloti sia a tempo pieno che part-time!
Il team compete in 22 gare e totalizza otto vittorie e parecchie ottime prestazioni.
La Scuderia Ferrari diventa un caso di studio, forte anche del fatto che è il più grande team messo insieme da una persona sola. I piloti non ricevono un salario ma una percentuale sui premi delle vittorie, anche se qualsiasi richiesta tecnica o amministrativa dei piloti viene esaudita.

Tutto cambia quando l'Alfa Romeo annuncia la sua decisione di ritirarsi dalle gare a partire dalla stagione 1933 a causa di problemi finanziari. La Scuderia Ferrari può fare il suo vero ingresso nel mondo delle corse.
Nel 1935 firma per la Scuderia Ferrari il pilota francese Rene Dreyfus che prima guidava per la Bugatti. Egli è colpito dalla differenza tra il suo vecchio team e la Scuderia Ferrari e ne parla così: "La differenza tra il far parte del team Bugatti rispetto alla Scuderia Ferrari è come tra il giorno e la notte. [...] Con Ferrari ho imparato l'arte degli affari nelle corse, perché non c'è dubbio che Ferrari è un grandissimo affarista. [...] Enzo Ferrari ama le corse, su questo non ci piove. Ciononostante riesce a stemperare tutto per la persecuzione del suo fine che è quello di costruire un impero finanziario. Io sono sicuro che un giorno diventerà un grand'uomo, anche se le vetture che dovesse mandare in pista un giorno non portassero più il suo nome".

Negli anni la Scuderia Ferrari può vantare grandissimi piloti quali Giuseppe Campari, Louis Chiron, Achille Varzi ed il più grande di tutti, Tazio Nuvolari. Durante questi anni il team si deve confrontare con la potenza delle squadre tedesche Auto Union e Mercedes.

Dopo la guerra, Enzo Ferrari costruisce la propria prima vettura e, al Gran Premio di Monaco del 1947, fa la sua comparsa la Tipo125 con motore da 1,5 litri. La vettura è concepita dal suo vecchio collaboratore Gioacchino Colombo. La prima vittoria di Ferrari in un Gran Premio è nel 1951 al GP di Gran Bretagna dove l'argentino Froilan Gonzales porta alla vittoria la vettura della scuderia modenese. Il team ha una possibilità di vincere il Campionato del Mondo, possibilità che sfuma nel GP di Spagna quando la scuderia opta per i pneumatici Pirelli: il risultato disastroso consente a Fangio di vincere la gara ed il suo primo titolo mondiale.

Le vetture sportive diventano un problema per Ferrari le cui vittorie agonistiche non riescono a soddisfarlo pienamente. Il suo mercato principale, ad ogni modo, è basato sulle macchine da corsa dell'anno precedente vendute a privati. Le vetture Ferrari diventano quindi comuni in tutti i principali eventi sportivi tra cui Le Mans, Targa Florio e la Mille Miglia. Ed è proprio alla Mille Miglia che Ferrari agguanta alcune delle sue più grandi vittorie. Nel 1948 Nuvolari, già in pessime condizioni di salute, è iscritto per parteciparvi, anche se il suo fisico non può reggere ad un simile sforzo. Alla tappa di Ravenna Nuvolari, da quel grande campione che è stato, è già in testa ed ha addirittura un vantaggio di più di un'ora rispetto agli altri piloti.
Purtroppo Nuvolari viene "battuto" dalla rottura dei freni. Esausto, è costretto a scendere dalla vettura.

In questo periodo Ferrari comincia a produrre la famosissima Gran Turismo disegnata da Battista "Pinin" Farina. Le vittorie a Le Mans ed a altre gare sulla lunga distanza rendono famoso il marchio modenese in tutto il mondo.

Nel 1969 Ferrari deve far fronte a gravi sforzi finanziari. Le vetture sono ora ricercatissime ma non riescono a produrne a sufficienza per soddisfare le richieste e contemporaneamente a mantenere i propri programmi sul fronte agonistico. In aiuto arriva la FIAT e la famiglia Agnelli. E' a causa dell'accordo con l'impero della FIAT che la Ferrari viene criticata per non riuscire a dominare i ben più piccoli team inglesi.

Nel 1975 la Ferrari giunge ad una rinascita nelle mani di Niki Lauda che vince due titoli di Campione del Mondo e tre titoli di Campione Costruttori in tre anni.

Nel 1979 Enzo Ferrari mette in pista un'accoppiata di talenti dalle personalità diametralmente opposte : Gilles Villeneuve , pilota con esperienza nelle motoslitte , spericolato e generoso. Jody Schekter , pilota riflessivo ed esperto con già alcuni straordinari successi ottenuti con la Wolf.
La Ferrari ottiene il titolo piloti con Schekter e costruttori, l'ultimo col motore 12 cilindri boxer che aveva dominato le scene degli anni '70.

Ma quella è l'ultima vittoria importante. Enzo Ferrari non riuscirà più a vedere la sua squadra campione del mondo; muore il 14 agosto 1988 all'età di 90 anni.

Gli anni '80 aprono le porte ai motori turbo che non portano molta fortuna alla Ferrari, che vince solo il titolo costruttori nell' 82 e nell' 83 , e sfiora il titolo piloti nell' 85 con il secondo posto del nostro compianto Michele Alboreto.

La scuderia continua comunque nell'intento anche grazie a due grandi nomi, Alain Prost e Nigel Mansell che riportano la Ferrari a lottare per il titolo. Nel 1993 entra Todt come Direttore Sportivo direttamente dalla direzione del team Peugeot che ha vinto la 24 ore di Le Mans e si porta dietro Niki Lauda come consulente tecnico.
L'arrivo nel 1996 del due volte campione del mondo Michael Schumacher e, nel 1997, di Ross Brawn e Rory Byrne dalla Benetton completano uno dei più grandi team della storia della Formula Uno che ci regaleranno negli anni seguenti a una delle pagine più belle della Ferrari : 12 anni di grandi emozioni , 6 titoli costruttori e 5 titoli piloti consecutivi !!

IL CAVALLINO RAMPANTE


Una piccola chiazza gialla, luminosa e blasonata, risalta sulle rosse carrozzerie dei bolidi di Maranello.
E' uno stemma sul quale spicca un “cavallino rampante” nero, che sembra voler acciuffare il firmamento.
E' il simbolo della Ferrari, sinonimo di gloria su tutti i circuiti del mondo. Una leggenda nella leggenda! Perché
quell’emblema Ferrari lo ha ereditato da un altro eroe: il coraggioso cavaliere dell'aria


Francesco Baracca, maggiore decorato di medaglia d'oro,
appartenuto al
4° stormo, asso dell’aviazione militare, caduto sul Montello dopo 34 duelli aerei vinti, abbattuto da un “banalissimo” colpo
di fucile sparato da un cecchino austriaco accucciato in trincea.
Sulla carlinga del suo aereo il mitico cavallino. "Il valoroso maggiore Baracca -riportava un bollettino di guerra dell’epoca- il giorno 19
giugno 1918 non ha fatto rientro da un’eroica missione militare"
. Cinque anni dopo la storia volle che il campione dell'aria caduto in battaglia e il mito nascente dell’automobilismo sportivo incrociassero i loro destini.
Il 17 giugno del 1923, infatti, sul
Circuito del Savio, Enzo Ferrari vinse la sua prima corsa.
"In quell'occasione -ricorda il Commendatore
- conobbi il conte Enrico Baracca, padre dell'eroe. Da quell'incontro nacque il successivo, con la madre, contessa Paolina".
Fu un appuntamento molto commovente. La madre di Francesco Baracca lo aspetto' a Ferrara, per rivivere con lui i ricordi del figlio tanto amato.
L'Asso ed il giovane Enzo avevano in comune la passione per la velocita', per la sfida e per l'ardimento. Si tratto' di una sorta di passaggio di consegne!
Ricorda Enzo Ferrari, nelle sue memorie: "Fu la contessa Paolina a suggerirmi l'idea”. "Ferrari -mi disse- metta sulle macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Vedra', le portera' fortuna". Da quel m
omento
sui bolidi da corsa della Scuderia apparve quello stemma. "Il cavallino era ed e' rimasto nero -ricorda Ferrari
nel suo diario- io aggiunsi il fondo giallo canarino, il colore di Modena, la mia citta'".

Lo stemma del cavallino ancora oggi rappresenta con orgoglio il 4° Stormo con sede a Grosseto, fiore all'occhiello dell'Aeronautica militare italiana, che ha l'onore di portare in volo il caccia europeo Eurofighter.

La Fabbrica FERRARI dove i sogni prendono forma e diventano realtà...

Le più belle GT della casa di Maranello

LA LEGGENDA SCHUMACHER ( tutta la carriera in 15 fantastici video , un film di ben 127 min.)

Ayrton Senna Tribute , i successi , la vita , la morte di un grande campione !

Gilles Villeneuve - l' Aviatore , l' ultimo eroe della formula 1

SOLO CRASH !! I più spettacolari incidenti della Formula 1

Piloti tenaci , piloti di cuore che hanno lottato sempre ...anche contro la morte

Un Tributo a tutti quei bravi piloti che ci hanno lasciato per sempre

Videomatti. !!...ZELIG e tanti video tutti da ridere sul mondo delle corse

FERRARI P4/5 IL FUTURO E' GIA' QUI

FERRARI P4/5 IL FUTURO E' GIA' QUI











FERRARI SCUDERIA 16M

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

Fia GT 24 h di Spa 2007

FIA GT 2008 SLIDESHOW

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

IL TEAM CAMPIONE DEL FIA GT2 2008

IL TEAM CAMPIONE DEL FIA GT2 2008

TEAM CAMPIONE FIA GT 2008

TEAM CAMPIONE FIA GT 2008





Le mie Foto a Monza 2006

Le mie Foto a Monza 2006


Powered by Blogger.