
Da quest’anno, l’A1Gp World Cup of Motorsport potrà contare sul prestigioso supporto tecnico della Ferrari che fornirà i motori e il concept design dei telai della F2004 adattati alle norme dell'A1 GP. Grazie a questo accordo, negli ultimi mesi l’A1Gp ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, una notorietà che permetterà ai piloti italiani impegnati nella categoria di avere grande visibilità .In questa serie gareggiano le nazioni e non le scuderie; in questo modo è possibile mandare in pista i corridori italiani più interessanti su un palcoscenico prestigioso. Da 50 anni, l’Italia non ha un campione del mondo in Formula 1 e nell’ultimo decennio il numero dei nostri corridori nella serie regina delle corse a ruote scoperte si è ridotto drasticamente. Abbiamo campioni del mondo nel motociclismo e nella motonautica ma manca un iridato in F1. Vediamo, intanto,se riusciamo a far salire di categoria qualche ragazzo».
Questa notte, alle 03.45, prenderà il via l’A1GP Chengdu (Cina), stagione 2008/09 dell’A1GP World Cup of Motorsport.
Al volante dell’A1 Team Italy ci sarà il sammarinese Christian Montanari, ammesso a correre sulla monoposto azzurra perché, come da regolamento A1GP, ha parenti italiani in linea diretta (la regola è valida fino al terzo grado).
«Torno a guidare una monoposto dopo 2 anni - ricorda Montanari – il mio unico pensiero è correre le due sessioni rookies per prendere confidenza con la vettura. Ho girato a piedi la pista per studiarla; fino alla curva 3 è molto lenta, poi c’è una parte veloce con un mix di curve a esse. Nei giorni scorsi ha piovuto e il tracciato si è sporcato di terra e fango; oggi è uscito il sole, speriamo che il bel tempo regga».
«I cavalli motore sono passati da 450 a quasi 620 – ha dichiarato Massimo del Prete, ingegnere e direttore tecnico della squadra azzurra - con il powerboost si arriva a quasi 700. La nuova monoposto A1GP “Powered by Ferrari” – aggiunge Ghinzani - è più veloce di circa 1.5 sec/km di quella che usavamo l’anno scorso e garantisce prestazioni molto simili a quelle di una Formula 1. La vettura è estremamente performante, ci possiamo aspettare grandi risultati dal prossimo gran premio».
Location: Chengdu Internartional Circuit, 16km a sudovest dalla città di Chengdu
Lunghezza del circuito: 3.367km / 2.019 miglia
Numero di curve: 13
PROGRAMMA:
Venerdì 7 novembre: Sessione rookies
Sabato 8 novembre: Qualifiche
Domenica 9 novembre: Sprint race 11:00 AM (ora locale) Feature race 3:00 PM (ora locale)
IN TV:
Le Sprint e Feature Race saranno trasmesse in differita su Rai Sport Più (canale Rai del digitale terrestre visibile anche su satellite) a partire dalle ore 14 di domenica 9 novembre.

1 commento:
per correre in formula 1 ci vogliono i soldi e i nostri piloti non ne hanno,o ti chiami alonso hamilton o raikkonen,questi non hanno bisogno di soldi per entrare nelle squadre importanti
ne abbiamo avuto uno ma la ferrari la bruciato-ALBORETO-l'unico talento puro e vincente degli ultimi 30 anni,che il nostro vivaio ha prodotto
povero michele era meglio correre per gli inglesi....amarcord
Posta un commento