mercoledì 14 gennaio 2009

Ferrari, verità e misteri Cosa nasconde la rossa

A due mesi e mezzo dal via sono troppe le zone d'ombra che i team devono affrontare. Viaggio tra i cambiamenti di mansioni di tecnici, regole poco trasparenti e qualifiche da scoprire

Felipe Massa si rilassa a Madonna di Campiglio. Reuters
Felipe Massa si rilassa a Madonna di Campiglio.

MILANO, 14 gennaio 2009 - L’avventura della nuova FerrariF60 è cominciata. Dal test, timido al Mugello, dove è emerso il confortante dato che il kers funziona, la rossa si trasferisce a Vairano (Pavia), dove oggi Gené effettuerà test di natura aerodinamica. Poi, la prossima settimana, la F60 sosterrà il primo confronto con la concorrenza sul circuito portoghese di Portimao. Al Mugello, mentre Felipe Massa girava, si è parlato molto. E proprio per questo è interessante capire cosa si muove dietro le quinte del Cavallino, quali sono le cose dette a metà, o taciute, nella conferenza stampa fiume, protrattasi per un arco di sei ore. Un primato.

1 - L’ingegner Andrea Stella lavorerà accanto a Raikkonen, il cui ex-tecnico di pista Chris Dyer ricoprirà un altro incarico. Massimo Rivola ha assunto la funzione di d.s. sollevando Luca Baldisserri da alcune incombenze. E poi c’è un nuovo capo dei montaggi, Diego Ioverno, mentre Aldo Costa ha anche la responsabilità di produzione e qualità. Che cosa significa tutto questo?
Sono movimenti importanti e non casuali. Si tratta delle prime pedine mosse da Stefano Domenicali, da quando ha mano libera nel reparto corse. Gli errori dello scorso anno (rotture dovute a forniture difettose, problemi in pista) hanno lasciato il segno. Sia a livello di tecnici sia nella gestione piloti. Raikkonen in due anni non ha capito come si guidava la macchina. Ora ha accanto l’uomo con cui colloquiava meglio, Stella. E non ha più alibi.

2 - Per la prima volta da quando ha smesso di correre, Schumacher figura nell’organigramma Ferrari come consulente. Sarebbe utile fargli provare la F60?
Un suo parere sarebbe interessante a prescindere dal fatto che sia il solo uomo Ferrari (con Badoer) ad aver corso con le slick. Ma la riduzione dei test condizionerà ogni prova. E comunque, con i chilometri contingentati, sarebbe bene che fossero Massa e Raikkonen ad approfondire la conoscenza delle nuove gomme. Michael è un monumento, però oggi tocca a Felipe e Kimi: si prendano sino in fondo le loro responsabilità, senza far ricorso a un tutore che guida per hobby.

3 - Si è notata la totale assenza, alla presentazione del Mugello, di Montezemolo e di dirigenti Fiat. Casuale o voluta?
Montezemolo sarebbe arrivato, non fosse stato trattenuto a Roma dal Presidente della Repubblica, Napolitano. Ma ieri era a Maranello e si è intrattenuto con Massa (prima che questi partisse per Campiglio), Domenicali e i tecnici.

4 - Domenicali ha rivelato che ogni pilota potrà usare, a suo piacimento, 8 motori per tutta la stagione. Una novità...
È vero. La F.1 è la disciplina dei regolamenti nascosti. Né la Fota, che invia dopo le sue riunioni comunicati inutilmente evasivi, né la Fia si erano premurate di informare della rivoluzione. Se la F.1 vuole cambiare registro, cominci a comunicare meglio.

5 - Non si sa neppure quali penalità saranno inflitte ai piloti che dovranno utilizzare più di 8 propulsori...
È un’assurdità che scredita il Mondiale. A due mesi e mezzo dal via non sono note le regole ai partecipanti. E non si conosce neppure il format delle prove, anche se la Fia ha indetto un’inchiesta di marketing: un'ulteriore dimostrazione di debolezza e povertà di idee.

14 commenti:

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

Per sciare porta anche il suo "uniforme" di pilota? eh eh eh
Ci dorme anche?

Unknown ha detto...

I piloti con le tute ci fanno proprio tutto...anche l'amore!
Al Ferrari store trovi tutto per lo sci marchiato Ferrari, le tute gli occhiali i guanti gli scarponi ...
e se proprio non ti serve nulla di tutto questo puoi sempre comprarti un freno a disco originale brembo della Ferrari di F1 a soli 4500 euro, da tenere sul camino!

Anonimo ha detto...

dumaik ha le mutande della ferrari ...chiaramente rosse -----con scritto massa davanti e raikkonen di dietro

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

Non ci sono delle muntande con Alonso scritto dietro? eh eh eh

Unknown ha detto...

No io uso la cartaigienica con la faccia di alonso stampata! he he he he

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

Pensi che ne posso trovarne sull'Amazon? A Barcellona non la vendono... purtroppo

Unknown ha detto...

La puoi trovare su ebay...e costa anche poco. Poi con un pacco ti regalano anche il pupazzetto di alonso di stoffa per farci i riti vudù

Anonimo ha detto...

ne riparleremo fra un anno,e vorrò vedere che facce farete quando la ferrari annucerà ingaggio dell'asturiano....

Unknown ha detto...

Per pulire i bagni della fabbrica!!!

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

Se il momento arriva e Alonso guida una Ferrari, Dumhaik ed io parleremo soltanto delle macchine. Il silenzo più assoluto sui pilota sarà il nostro compagno nel campionato...
Anche, magari la nostra decisione può essere perdonare questo stupido ragazzo asturiano...

Anonimo ha detto...

farà come shumi....
all'inizio non piaceva schumi agli italiani poi ha cominciato a vincere ...e allora...

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

"Errare humanum est" come dicevano i antici romani...

Unknown ha detto...

Perdonare Alonso? preferisco pensare che avremmo un solo pilota da seguire, il suo compagno: spero Vettel!

Gli amici di Georges (Brassens) ha detto...

Certo. Sono con te. Seguiremo soltanto un pilota. L'altro. AH AH AH