
Nel 1967, quando gia' frequentavo la facolta' di medicina. Mi ero iscritto per far contenti i miei genitori, che volevano un medico in casa, m

Signor Hunt, si interessa solo di automobilismo o pratica anche altri sport?
Il footing e' la mia seconda passione: in una gara fra piloti sono stato secondo solo a Frank Williams. Pratico anche il tennis, e nel minicampionato disputato fra colleghi mi ha battuto solo Laffite. Poi mi piace suonare il trombone; d'accordo non e' uno sport, ma io mi alleno proprio come se dovessi scendere in gara con degli avversari.
Signor Hunt, di sua moglie Susan che l'ha lasciata cosa puo' dire?
E' una bella ragazza; adesso e' sposata con Richard Burton,

Pensa di sposarsi ancora?
Forse un giorno. Adesso sarebbe ridicolo, le donne mi piovono letteralmente addosso. Non sono neppure in grado di fare delle conoscenze un po' approfondite, visto il numero di quelle che devo accontentare. E poi voglio del tempo libero per divertirmi. Ho un gran numero di inviti, non intendo sottrarmi agli obblighi che la mia nuova posizione comporta.
Cosa fara' adesso che il campionato e' finito?
Andro' in vacanza nella mia villa a Fuengirola, in Spagna. Ma prima faro' il giro di tutti i locali di Londra. Continuero' a bere con tutti gli amici, i conoscenti ed i miei fans fino ad ubriacarmi. Ne ho diritto, mi pare.
La sua nuova fidanzata e' d'accordo?
E perche' dovrebbe reclamare? vuole Hunt? Bene, Hunt e' cosi'; si sappia adattare, ed impari che ognuno ha un proprio spazio nella vita.

James Hunt, 29 agosto 1947 (Belmont-GB) - 15 giugno 1993 (Wimbledon-GB) Campione del Mondo di Formula 1 nel 1976 "Hunt the Shunt", nomignolo attribuitogli nell'ambiente delle corse per l'incredibile serie di spaventosi incidenti in Formula 3, approdo' alla massima serie grazie alla fiducia del team Heskett, una "colorita" scuderia indipendente che gli permise di vincere il GP d'Olanda del 1975 a Zandvoort. In McLaren dall'anno successivo, James Hunt visse una rocambolesca avventura sportiva resa possibile dall'incidente che escluse Lauda da diversi GP della stagione, ma conquisto' il mondiale 1976 con indubbia superiorita' rispetto ai restanti contendenti. Dopo quell'anno di particolare grazia dal punto di vista agonistico, James imbocco la via di un progressivo declino, che lo porto' all'abbandono delle corse nel 1979. Dopo essersi impegnato negli anni successivi in veste di commentatore televisivo, un'attacco di cuore stronco' la vita di Hunt alla prematura eta' di 45 anni.
4 commenti:
james hunt era un grande ....
mi piaceva perchè era fuori dagli schemi....
lauda e la ferrari se lo ricordano ancora....quanto li ha fatti soffrire..
James Hunt era quello che tutti noi abbiamo sognato di essere almeno per un giorno! Per me rappresentava una scuderia McLaren molto più simpatica di come poi Dennis la fatta diventare...
in ferrari c'era un robot di nome lauda.....perfetto mai un errore,mai un bicchiere in più del dovuto,mai una sigaretta,mai una avventura con una donna che non fosse la bella marlene knaus...
hunt era esattamente l'opposto...
e piaceva proprio per la sua esuberanza....
i piloti di oggi soono dei chirichetti...........
Cosa è un chirichetti? Credo che fosse la moglie di Hunt quella che l'abbandonò per sposare Richard Burton... poveretto...
Posta un commento